top of page

Dott.ssa Alice Zanotti

Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Dott.ssa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione
Esperta in Psicologia Positiva

Chiedere aiuto non è un atto di coraggio, è la scelta consapevole di non restare intrappolati nelle proprie ombre. Affrontare un percorso di crescita significa riconoscere di avere la forza di diventare la versione migliore di sé stessi.

Studio di psicoterapia

Come posso aiutarti

Percorso Terapeutico Riabilitativo (PTR)

Se convivi con un disturbo psichico, il mio percorso terapeutico riabilitativo ti aiuta a ritrovare equilibrio e autonomia. Attraverso tecniche di riabilitazione e strategie basate su Mindfulness, Psicologia Positiva e ACT (terapia dell'accettazione e dell'impegno), lavoreremo insieme per migliorare la tua qualità della vita, rafforzando la gestione delle emozioni e le tue potenzialità.

Intervento di Psicoeducazione

Il percorso di psicoeducazione è pensato per chi vuole comprendere meglio i meccanismi psicologici alla base delle proprie emozioni e comportamenti. Attraverso strumenti pratici e scientificamente validati, ti aiuterò a sviluppare nuove strategie per affrontare ansia, stress e difficoltà relazionali in modo più consapevole.

Supporto per problematiche non cliniche

Non serve avere una diagnosi per voler stare meglio. Il mio supporto per problematiche non cliniche ti aiuta a superare blocchi emotivi, potenziare la tua autostima, gestire lo stress e migliorare il tuo benessere psicologico attraverso tecniche pratiche e personalizzate.

Come funziona

Affrontare un percorso di crescita personale o riabilitativo è una scelta di grande consapevolezza. Per questo, il mio approccio si basa su un primo momento di conoscenza reciproca, seguito da un percorso strutturato e adattato alle esigenze specifiche di ogni persona.

​

Il primo incontro è gratuito e rappresenta l’occasione per comprendere insieme la difficoltà o il bisogno che porta alla mia attenzione. Durante questa fase, formulerò alcune domande generali per esplorare il suo stato di benessere psicofisico e acquisire un quadro iniziale della situazione. Questo momento non è soltanto un’opportunità per conoscersi, ma anche per delineare in modo chiaro il mio approccio e il metodo di lavoro che adotteremo. Se entrambi riterremo che il percorso possa essere utile e in linea con le sue necessità, stabiliremo insieme una data di inizio. Nel caso in cui, invece, mi rendessi conto che il tipo di supporto richiesto esula dalle mie competenze, sarà mia premura indirizzare verso il professionista più adeguato, affinché lei possa ricevere il sostegno più appropriato.

 

Una volta avviato il percorso, lavoreremo in modo strutturato, integrando diversi strumenti che permetteranno di approfondire la situazione e favorire il cambiamento. Inizieremo con la somministrazione di una batteria testistica utile a definire meglio le aree su cui intervenire e a individuare strategie personalizzate. A ogni incontro seguiranno dei compiti pratici, pensati per favorire l’applicazione concreta di ciò che viene elaborato in sessione e per consolidare i progressi nel quotidiano.

Per chi desidera un accompagnamento più costante, offro anche la possibilità di un supporto di messaggistica personalizzato tra una sessione e l’altra. Questo strumento, opzionale e a pagamento, permette di affrontare eventuali difficoltà che emergono nel percorso e di avere un punto di riferimento nei momenti di incertezza.

 

Il cammino si conclude nel momento in cui gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e la persona ha acquisito gli strumenti per proseguire in autonomia. In quell’ultima fase, offro indicazioni per consolidare i risultati ottenuti, affinché il cambiamento diventi stabile e duraturo nel tempo.

bottom of page